was_kinderrechte_02_showroom

Diritti dei bambini

Ci impegniamo per i diritti dei bambini

I bambini hanno diritto a ricevere una formazione, a essere protetti dalla violenza e dalla discriminazione e a poter esprimere liberamente la propria opinione. Questi sono solo alcuni dei diritti validi per tutti i bambini, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e vincolanti a livello mondiale. La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini si impegna in particolare per il diritto alla formazione.

Diritti uguali per tutti

Tutti i bambini hanno gli stessi diritti. Non importa dove siano cresciuti, a quale religione appartengano o se la loro famiglia sia povera o ricca. Nonostante la ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, spesso i diritti dei bambini non vengono rispettati. Questo non deve accadere.

Accesso alla formazione

Ci impegniamo in dodici paesi del mondo affinché i bambini possano frequentare la scuola. Rafforziamo le competenze dei bambini e degli adolescenti in modo tale che possano esigere il rispetto dei loro diritti e possano farne uso. Inoltre, collaboriamo con gli enti statali aiutandoli a far rispettare in modo coerente i diritti dei bambini.

was_kinderrechte_03_parallax

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il Protocollo d’intesa sui diritti dei bambini è stato adottato dall’Assemblea generale dell’ONU il 20 novembre 1989. La Convenzione dell’ONU è stata ratificata da tutti gli stati del mondo a esclusione degli Stati Uniti. L’accordo, composto da 54 articoli, crea un base di diritto comune per tutti i bambini del mondo e si incentra sui principi di protezione, promozione e partecipazione.

Monitorare la Convenzione

Tutti gli stati che hanno ratificato la Convenzione dell’ONU sono tenuti a informare regolarmente il Comitato sui diritti dell’infanzia sui progressi nell’attuazione della convenzione. Tuttavia, non è raro che i rapporti vengano consegnati in ritardo, come nel caso della Svizzera. Il secondo rapporto è stato presentato dalla Svizzera soltanto nel 2012, con cinque anni di ritardo. Per questo motivo sono ancora più importanti le relazioni ombra redatte dalle organizzazioni non governative indipendenti.

Pubblicazione di relazioni ombra

In qualità di membro fondatore della Rete svizzera diritti del bambino, fin dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini è impegnata in tutta la Svizzera per l’attuazione coerente delle relative disposizioni. La Rete svizzera diritti del bambino ha già pubblicato diverse relazioni e nel 2014 è stata ascoltata dal Comitato sui diritti dell’infanzia dell’ONU sul tema dell’attuazione dei diritti dei bambini.
 

testimonial_laesser_claudia_01
«Desidero che tutti i bambini abbiano la possibilità di decidere in modo autonomo del proprio futuro grazie alla formazione.»

Claudia Lässer
Presentatrice

News