
«Le lezioni miste tra bambini macedoni e albanesi hanno contribuito a dissolvere i pregiudizi.»
Azbija Memedova
Responsabile della Macedonia del Nord
In Macedonia del Nord la minoranza albanese e la maggioranza macedone sono costantemente in lite. Per questo macedoni e albanesi vivono prevalentemente in mondi separati. La divisione non esula neppure le scuole. In questo modo si impedisce quindi l’apertura e l’accettazione delle altre culture.
Conflitti etnici tra Macedonia e Albania
Classi miste e attività ricreative comuni
Maggiore tolleranza tra i bambini macedoni e albanesi
Il personale docente delle scuole che partecipano al progetto hanno ricevuto una formazione specifica sulla comunicazione interculturale, per poter modificare e migliorare i propri metodi didattici.
Contrastiamo questa situazione riunendo all’interno di classi miste gli allievi macedoni e albanesi in 18 scuole primarie. Gli alunni stanno insieme anche dopo la scuola attraverso diverse attività ricreative.
Nel progetto sono coinvolti anche i docenti. Gli insegnanti seguono corsi incentrati sull’interculturalità, durante il quale imparano come rapportarsi correttamente con le diverse culture.
«Le lezioni miste tra bambini macedoni e albanesi hanno contribuito a dissolvere i pregiudizi.»
Azbija Memedova
Responsabile della Macedonia del Nord