Emittente per bambini e adolescenti
Le scolaresche trasmettono dal vivoL’emittente per bambini e adolescenti powerup dà loro una voce e fa sì che vengano ascoltati. Le scolaresche trascorrono alcune giornate o un’intera settimana di progetto nello studio radiofonico del Villaggio per bambini; oppure l’autobus radio fa tappa presso la scuola.
Approfondire nella trasmissione le cose imparate
Bambini e adolescenti elaborano alcune trasmissioni. Si parla di emarginazione, diritti dei bambini e convivenza pacifica, del rapporto con i nuovi media e del proprio uso personale di questi. Bambini e adolescenti imparano come elaborare i loro pensieri e le loro conoscenze per un pubblico, per poterli diffondere.
Nell’ambito di trasmissioni radiofoniche da loro preparate, bambini e adolescenti imparano a riflettere su quello che hanno appreso, a elaborarlo e approfondirlo.
Le trasmissioni vanno in onda sulle apposite frequenze UHF/DAB e su Internet. Possono partecipare al progetto e ascoltare anche il quartiere, la scuola, i genitori e gli amici.
Si può usufruire dei progetti radiofonici in vari modi. Potete recarvi al Villaggio per bambini a Trogen con la vostra scolaresca oppure è l’autobus radio che fa tappa nella vostra scuola.
Lo studio radiofonico al Villaggio per bambini

Gruppo target Tutti i livelli scolastici, scuole professionali, imprese che svolgono attività di formazione e gruppi giovanili
Contenuti del progetto Uso dei media, diritti del fanciullo e diritti umani, gestione dei conflitti, coraggio civile, discriminazione e comunicazione interculturale
Approccio pedagogico Partecipativo, orientato alle azioni e alle esperienze
Durata da1 a 5 giorni
Costi su richiesta
Il bus radiofonico nella vostra scuola

Gruppo target tutti i livelli scolastici, scuole professionali e imprese che svolgono attività di formazione
Contenuti del progetto Uso dei media, diritti del fanciullo e diritti umani, gestione dei conflitti, coraggio civile
Approccio pedagogico Partecipativo, orientato alle azioni e alle esperienze
Durata da1 a 5 giorni
Costi su richiesta

Competenze sociali e personali
- Competenze interculturali e sensibilità verso la diversità sociale
- Rafforzamento dell’autostima
- Pensiero autonomo e riflessione sui pregiudizi
- Consapevolezza dei diritti del fanciullo

Rafforzamento del gruppo
- Capacità di collaborare in gruppo
- Empatia, mentalità aperta e rispetto
- Gestione dei conflitti e capacità di risolverli
- Riflessione sul rapporto tra io, tu e noi
- Capacità di intervenire per combattere le ingiustizie quotidiane, il razzismo e la discriminazione

Rapporto con i media
- Sensibilità in merito al proprio modo di gestire i media
- Approfondimento di pensieri, opinioni, esperienze e conoscenze sotto forma di contributi per i media
- Divulgazione dei propri contributi tenendo conto delle regole e del sistema di valori della radio
- Valutazione dell’efficacia dei propri contributi per i media; attenzione all’efficacia nella produzione

Approccio pedagogico e metodologia
Aiutiamo i corsi secondo i seguenti approcci metodologici, sperimentati nella Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) :
- Approccio formativo ad ampio spettro e partecipativo
- Apprendimento orientato alla procedura e alle azioni
- Incontri dal vivo in esercitazioni orientate al gruppo
- Elementi ludici e pedagogico-sperimentali
- Riflessione e moltiplicazione in elementi di pedagogia dei media
Nel nostro lavoro ci orientiamo tra l’altro in base agli obiettivi e ai parametri del Piano d’insegnamento 21 in merito a temi di etica, diritti dei bambini, discriminazione, tolleranza, religione e società.
Sostegno da éducation21
Le scolaresche che partecipano a una settimana di scambio o progetto a tema della Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini, sono sostenute dalla Fondazione éducation21 e dalla Commissione federale contro il razzismo CFR . La Fondazione éducation21 sostiene progetti finalizzati a prevenire il razzismo che garantiscono un’adeguata preparazione e revisione nell’insegnamento scolastico. Si fa carico del 50% dei costi per il corso. La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini presenta questa domanda di sostegno per la vostra scuola.
Ascoltate powerup dal vivo o tramite podcasting
- propria frequenza UHF
- Webradio / livestream
- Live webcam nell’autobus radio e nello studio radiofonico
- Podcast su iTunes

powerup-radio
Il sito Web di powerup-radio offre a bambini e adolescenti anche una piattaforma per pubblicare i loro contributi e informarsi sulla radio.
La vostra persona di contatto

«Io e il mio team diamo voce ai bambini attraverso la nostra emittente radiofonica.»
Florian Karrer
Responsabile progetti radiofonici
Volete partecipare con la vostra classe o il vostro gruppo a un progetto radiofonico?
+41 71 343 73 45
f.karrer@pestalozzi.ch
Ulteriori informazioni e PDF (in tedesco)



Con il supporto di





