Scambio interculturale
La comprensione attraverso l’incontroOgni giorno nei media si parla di conflitti etnici, tensioni sociali e guerre. In molti vogliono affermare la propria autonomia per paura dello straniero. Ma ci sono delle alternative: nel Villaggio Pestalozzi per bambini, all’interno di un ambiente internazionale, i bambini trattano temi come il razzismo, la discriminazione e il loro comportamento.
Bambini in scambio interculturale
Il Villaggio per bambini è un luogo in cui i bambini fanno esperienze preziose nell’ambito di progetti di scambio interculturali. Al centro vi è l’incontro diretto tra bambini provenienti dalla Svizzera e dall’Europa sud-orientale. Il dialogo tra bambini della stessa età permette di abbattere i pregiudizi e favorire la comprensione.
Tematiche rilevanti
I partecipanti durante corsi comuni, sport, giochi, ma anche discussioni e giochi di ruolo si confrontano con tematiche importanti come discriminazione, lotta al razzismo, coraggio civile e diritti dei bambini. In questo modo imparano a confrontarsi correttamente con culture diverse e ad avere un atteggiamento generalmente aperto e interessato.
Ogni anno partecipano ai progetti di scambio oltre 2000 bambini. Questa per loro è l’occasione per imparare le basi della convivenza pacifica, nel rispetto della filosofia del fondatore del Villaggio per bambini, Walter Robert Corti.


Progetti radiofonici
Ogni anno oltre 2000 bambini partecipano a progetti di scambio altamente formativi e che permettono loro di fare importanti esperienze. Le esperienze e i contenuti vengono elaborati dai giovani partecipanti sotto forma di trasmissioni radiofoniche.

«Durante lo scambio ho notato come tutti i bambini siano simili. Anche se cresciamo in un altro paese e parliamo un’altra lingua.»
Bojana, 17 anni
Užice, Serbia
Sostenete i progetti di formazione in Svizzera
Nel 2020 abbiamo sostenuto insieme 2 123 bambini.La vostra persona di contatto

«La nostra offerta formativa è orientata all’attuale società multiculturale svizzera.»
Damian Zimmermann
Direttore programma in Svizzera
Membro della Direzione

«Durante lo scambio gli adolescenti imparano a conoscere le regole e i valori di altre culture.»
Susan Schellknecht
Responsabile progetti di scambi interculturali

«Incoraggiamo i giovani ad assumersi la responsabilità di se stessi e della società e a diventare artefici del mondo come lo vedono.»
Pascal Haltiner
Project Manager Intercultural Exchange





