Aperta l’esposizione temporanea presso il Villaggio per bambini
28.04.2016 - 11:38 | Silvan ThalmannIl 28 aprile 2016 la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini festeggia il suo anniversario insieme ad amici, benefattori e testimoni che hanno vissuto la sua storia. A partire dal 1° maggio 2016 nel centro visitatori la nuova esposizione temporanea “Tansania 360°” e il padiglione “70 anni di Villaggio per bambini” vi invitano a scoprire la storia della fondazione e le sue attività attuali.

Il filosofo Walter Robert Corti nel 1944 pubblica sulla rivista “DU” un articolo nel quale esorta a costruire un villaggio che accolga gli orfani di guerra europei. Questo articolo suscita inaspettatamente una vasta eco nell’opinione pubblica svizzera.
I primi bambini del villaggio
Il 28 aprile 1946 a Trogen viene posata la prima pietra del Villaggio Pestalozzi per bambini. Volontari provenienti dalla Svizzera e da molti altri paesi prestano il proprio aiuto per la costruzione degli edifici. I primi orfani di guerra che trovano una nuova casa nel Villaggio per bambini provengono da nazioni allora nemiche come Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Austria, Italia, Ungheria, Finlandia e Grecia.
Dal Villaggio per bambini al mondo intero
Nel 1982 la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini decide di ampliare il proprio ambito d’azione. L’obiettivo da quel momento in avanti non è più offrire una vita migliore a un numero ristretto di bambini all’interno del Villaggio, ma quello di aiutarli direttamente nei loro paesi. Da allora, anno dopo anno, la fondazione si è impegnata per favorire l’accesso dei bambini svantaggiati a un’educazione di buona qualità. La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini con i propri progetti è attiva in Svizzera, nell’Africa dell’est, nell’Asia sud-orientale, nell’Europa sud-orientale e nell’America centrale.
Scambio interculturale e alloggi per i rifugiati
Oggi ogni anno oltre 2000 bambini e adolescenti provenienti dalla Svizzera e dall’Europa sud-orientale partecipano ai progetti di scambio interculturale nel Villaggio per bambini. Nel corso dei progetti, i bambini si confrontano con le loro diverse origini culturali e religiose e imparano così le basi per una convivenza pacifica. Da maggio 2016, inoltre, nel Villaggio per bambini vengono ospitati anche i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati, in quanto il Cantone Appenzello Esterno ha riorganizzato il sistema di ospitalità e assistenza per i richiedenti l’asilo.
Esposizione temporanea
Quest’anno la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini festeggia il suo anniversario e ha in serbo interessanti novità per i visitatori del Villaggio per bambini. Grazie all’esposizione temporanea “Tansania 360°” i visitatori potranno immergersi nel mondo di un bambino di 11 anni, Ezekiel. Nel padiglione “70 anni di Villaggio per bambini” fumetti riprodotti in grande formato raccontano la storia del Villaggio per bambini in modo divertente.
Saremo lieti di accogliervi a partire dal 1° maggio 2016 nel centro visitatori del Villaggio Pestalozzi per bambini.

Centro visitatori
Venite a trovarci. Fateci visita al Villaggio per bambini per scoprire di più sul nostro lavoro.

Manifestazioni
Scoprite da vicino il Villaggio Pestalozzi per bambini.