Dove l’educazione e l’ambiente si legano indissolubilmente
Il Myanmar è colpito in larga misura dal cambiamento climatico e, in base al modello di rischio delle Nazioni Unite, è un Paese esposto alle calamità. Per questo motivo l’educazione ambientale svolge un ruolo chiave nel lavoro della Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini; e questo non cambierà nemmeno negli anni a venire.

Nello spirito di un’educazione volta allo sviluppo sostenibile, puntiamo insieme alle nostre organizzazioni partner ad implementare un approccio formativo che assicuri che tutti gli apprendisti acquisiscano le conoscenze, le capacità e le abilità che servono per un futuro migliore e sostenibile. I metodi di apprendimento ed insegnamento partecipativi spingono gli allievi a modificare il proprio comportamento verso l’ambiente e ad adottare debite misure. È tuttavia possibile riuscirci solo consolidando al contempo le competenze del personale docente e coinvolgendo i membri delle comunità e i genitori nel processo formativo. La panoramica seguente mostra in che modo è stata realizzata e quali impatti ha avuto l’educazione ambientale nei nostri progetti in Myanmar.
«La mia materia preferita è scienze naturali. Mi interessano gli alberi e tutto quello che li riguarda. Mi piace la natura.»