Gli stessi diritti per tutti

22.11.2018 - 15:44 | Veronica Gmünder

Dal 15 al 18 novembre al Villaggio Pestalozzi per bambini avrà luogo per la terza volta la Conferenza nazionale dei bambini. 40 bambini della Svizzera tedesca e del Principato del Liechtenstein si riuniscono a Trogen per parlare dei loro diritti. I bambini, che hanno dai 10 ai 13 anni, riflettono sui temi inerenti la partecipazione, la discriminazione e la violazione dei diritti del fanciullo.

kinderrechtsexpertin_stefanie_rinaldi
Stefanie Rinaldi, esperta di diritti umani

Per molti non è un fatto scontato poter contribuire alle decisioni della politica, delle autorità e degli adulti in ambiti che influiscono sulla vita quotidiana dei bambini. Nella maggior parte dei casi sono i genitori e gli insegnanti a decidere sull’interesse superiore dei minori, che devono accettare tali decisioni. La bernese Hannah non è d’accordo: «Noi vogliamo avere voce in capitolo, vogliamo che ci venga chiesto il nostro parere quando la Svizzera decide su argomenti che influenzano la nostra vita quotidiana.» La sua amica Rayya aggiunge: «Inoltre, vogliamo che i diritti del fanciullo vengano inseriti nel programma di insegnamento scolastico.»

I bambini aiutano altri bambini

Questa insoddisfazione ha fatto sì che negli ultimi anni 120 bambini partecipassero alla Conferenza nazionale dei bambini, per saperne di più sui loro diritti ed esercitarli. Al termine delle conferenze, bambini e bambine hanno prodotto trasmissioni radiofoniche nello studio del Villaggio per bambini. In queste trasmissioni hanno illustratociò che hanno imparato sui diritti del fanciullo: «È importante che ogni bambino riceva lo stesso trattamento, indipendentemente da handicap o dal colore della pelle. Tutti i bambini hanno lo stesso valore», spiega per esempio un bambino di Basilea, Nevio.

Un’esperta di diritti umani informa

Stefanie Rinaldi è laureata nel campo dei diritti umani. Da dieci anni tiene corsi di specializzazione in questo ambito. Per questo sa che c’è ancora molta strada da fare: a suo avviso, in Svizzera ogni giorno vengono violati dei diritti umani.

Stefanie, quali sono i più importanti diritti umani?

Non credo si possa distinguere tra diritti umani più o meno importanti. I diritti umani sono indivisibili e complementari. L’individuo è libero di svilupparsi e tutelato nella sua dignità soltanto se si rispettano tutti i diritti umani. Esistono però alcuni diritti umani che hanno valore assoluto e per i quali non sono ammesse restrizioni. Sono tra questi, ad esempio, il divieto di tortura e il divieto di discriminazione.

Perché è importante che ogni singola persona conosca i propri diritti?

Soltanto se conosco i miei diritti posso rispettarli e difenderli.

In Svizzera i diritti umani vengono spesso violati?

È una domanda alla quale non posso rispondere in cifre. Anche in Svizzera i diritti umani vengono violati ogni giorno. Per esempio esistono il razzismo e i respingimenti illegali. Imprese che hanno sede in Svizzera causano violazioni dei diritti umani, per esempio quando esportano materiale bellico o acquistano da fornitori che violano a loro volta i diritti umani.

Perché esistono i diritti del fanciullo, se ci sono già i diritti umani?

I bambini si trovano in una particolare situazione di vita e sono spesso vulnerabili. I diritti del fanciullo concretizzano i diritti umani nel caso speciale dei bambini e tengono conto di queste circostanze. In Svizzera i bambini non hanno diritto di voto, ma il diritto alla partecipazione garantisce che i bambini possano contribuire a decisioni che li riguardano e che la loro voce venga ascoltata.

Come possono i bambini informarsi sui loro diritti?

I diritti del fanciullo dovrebbero essere parte integrante del nostro sistema educativo. Se i bambini desiderano informarsi da soli possono rivolgersi alla Lobby svizzera del fanciullo.

Come possono far valere i propri diritti i bambini svizzeri?

Nella vita quotidiana i bambini possono esigere il rispetto dei loro diritti e segnalare quando si sentono lesi nei propri diritti. Se un bambino ha bisogno di sostegno può rivolgersi a un’istituzione specializzata come per esempio la consulenza legale per bambini «Kinderanwaltschaft Schweiz» o l’Associazione di mediazione per i diritti del fanciullo.

Le condizioni di vita della popolazione svizzera sono molto buone. Quanto è radicata la consapevolezza dei diritti umani?

Quello di «diritti umani» è un concetto noto e diffuso che fa parte della vita quotidiana. Quando però si cerca di spiegarne l’esatto significato si verificano spesso equivoci. I diritti umani sono ad esempio spesso considerati l’ultimo appiglio per persone vittime di ingiustizia, anche se nello specifico non sussiste una violazione dei diritti umani. Secondo grosso equivoco è la percezione che i diritti umani proteggano sempre soltanto gli altri: persone straniere, criminali, terroriste. I diritti umani proteggono tutti noi e dovremmo guardarci dall’indebolire la protezione che questi garantiscono.

Altri articoli di Veronica Gmünder