Il mondo è di casa nel Villaggio per bambini

Emarginazione, discriminazione e razzismo: temi con cui il mondo intero deve confortarsi. Gli incontri creano comprensione. Con i suoi progetti, la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini rende possibili proprio questi incontri. Un estratto:

«Let’s Talk About Gender» — Canton San Gallo

Esattamente, cosa significa «gender »? Piangere non è da maschietti? Cosa significa la sigla LGBT+? E cos’è il sessismo? Domande. Risposte. Scambi. Condivisioni. «Let’s Talk About Gender» è tutto questo. In questo progetto radiofonico, gli adolescenti realizzano i propri programmi radiofonici sul tema «gender». In tal sede, si sono confrontati con i ruoli di genere e l’uguaglianza, mettendo in discussione pregiudizi e stereotipi. «Let’s Talk About Gender» sensibilizza alla diversità, all’interazione rispettosa con gli altri e si batte per l’uguaglianza e l’equiparazione dei diritti tra i sessi. Il progetto è finanziato dal Centro di competenza per l’integrazione e l’uguaglianza del Canton San Gallo e può essere prenotato da tutte le scuole di questo cantone.

European Youth Forum Trogen

I giovani sono il nostro futuro. Ecco perché dovrebbero essere incoraggiati a battersi per quello in cui credono e a agire per apportare cambiamenti. Per avvicinarsi ancora un po’ a questo grande obiettivo, circa 150 giovani provenienti da diversi Paesi europei si incontrano per una settimana presso il Villaggio Pestalozzi per bambini a Trogen e discutono sul futuro dell’Europa. Per ottenere un effetto sostenibile, durante quella settimana i partecipanti elaborano il cosiddetto «Action Plan». In questi piani d’azione concreti, la generazione dei giovani stabilisce quali sono i cambiamenti che mettono in atto per ottenere una collaborazione pacifica in Europa. Negli anni scorsi sono state realizzate diverse azioni, come ad esempio la raccolta dei rifiuti in Serbia e Polonia, il riciclaggio in Ucraina o anche lo yoga per promuovere una maggiore concentrazione in Croazia.

Conferenza nazionale dei bambini

Nella Conferenza nazionale dei bambini, circa 50 bambini della Svizzera tedesca scoprono quali sono i loro i diritti e come poterli difendere. In quattro giorni, i partecipanti elaborano delle richieste da presentare a famiglie e amici nella conferenza conclusiva. All’evento sono presenti anche politici di ambo i sessi, affinché ascoltino quali sono le questioni più scottanti per i bambini. E, successivamente, portano con sé le richieste a Berna. I partecipanti alla Conferenza nazionale dei bambini fungono da ambasciatori e ambasciatrici e ne riferiscono gli esiti nelle proprie scuole. Per verificare l’esito delle richieste dopo la conferenza, una delegazione visita il Parlamento federale qualche mese dopo, incontra i politici, apprende la scena politica e ha la possibilità di fare domande.

International Summer Camp

Il mondo è in movimento. I collettivi attivi a favore delle questioni climatiche e gli altri movimenti giovanili esigono un nuovo futuro. Un futuro che sia sostenibile e solidale nei confronti della natura e dell’umanità. Durante il campo estivo internazionale, circa 160 adolescenti provenienti da otto diversi Paesi dell’Europa trascorrono due settimane presso il Villaggio Pestalozzi per bambini a Trogen. Condividono le proprie idee e visioni di un mondo migliore, discutono di giustizia sociale, discriminazione o ambiente partecipando a vari workshop, e trascorrono insieme due settimane presso il Villaggio per bambini. «Take action and change the world!»

Youth Parliament to the Alpine Convention

Il Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) è stato fondato dal ginnasio Akademischen Gymnasium di Innsbruck e dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. Esso riunisce giovani di diverse nazioni e regioni alpine con il fine di discutere, nel corso di una simulazione parlamentare, tematiche attuali relative all’area alpina. L’obiettivo è quello di avere una panoramica delle strutture parlamentari e di dar voce ai giovani dell’area alpina. I temi delle sedute si basano sui principi della Convenzione delle Alpi. Rappresenta inoltre una piattaforma per lo scambio culturale e il networking tra giovani. Sin dal 2006, le sedute del YPAC si tengono ogni anno in una delle scuole partner. La Scuola cantonale di Trogen organizzerà la manifestazione del 2021, che si terrà dal 22 al 26 marzo presso il Villaggio Pestalozzi per bambini a Trogen.