Imparare su un piano paritario
09.05.2018 - 07:13 | Christian PossaI Senior Professional Training sono corsi di perfezionamento che la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini offre appositamente alle proprie organizzazioni partner all’estero. All’inizio di maggio, 16 collaboratori provenienti da otto nazioni diverse si sono dedicati intensamente al tema del personale per un’intera settimana.

Condivisione delle esperienze
Babette Pfander ritiene molto importante lo scambio reciproco di esperienze su un piano paritario: tutti mettono il proprio sapere a disposizione di tutti e anche le differenze vengono rispettate. Così si inizia con l’accettare, quindi il rispettare, per arrivare infine a imparare. Questa forma di apprendimento basata sull’esperienza è stata particolarmente apprezzata dai partecipanti: «È stato interessantissimo, in quanto tutti i partecipanti provengono da background differenti e hanno condiviso esperienze differenti relative a progetti differenti», afferma entusiasta Abebaw Deribew Muluneh, Programm Manager in Etiopia. Si è creata un’atmosfera idonea ai fini dell’apprendimento, da cui si è potuto trarre molto profitto. Rutashobya Ciriacus Rutashobya, Human Resource Manager in Tanzania, ha apprezzato soprattutto il pragmatismo del corso di perfezionamento. «È stato fantastico. Abbiamo avuto tempo a sufficienza per lavorare in gruppo e riflettere sui risultati.»
Chiarire le necessità in una fase preliminare
Affinché nel contesto del training fosse possibile lavorare su esempi concreti, tra i partecipanti sono state identificate e priorizzate in prevalenza sfide tratte dalla quotidianità. «Se si affrontano problemi locali, si crea una vicinanza maggiore», ritiene Babette Pfander. «È come quando si parte per un viaggio.»