Sostenibilità grazie alla formazione

31.01.2019 - 09:19 | Romina Bösch

Raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) entro il 2030 è un progetto comune globale. Anche la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini apporta il suo contributo. L’operato della Fondazione è incentrato soprattutto sul quarto obiettivo di sviluppo.

bild_nachhaltigkeit_durch_bildung
Appena il 12 per cento degli scolari del Guatemala sa leggere e scrivere a sufficienza alla fine della scuola primaria.

Il quarto obiettivo di sviluppo sostenibile è «formazione per tutti». Lo scopo della Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini è, tra l’altro, impegnarsi per la formazione dei bambini in tutto il mondo. Ma i progetti della Fondazione offrono un contributo anche per altri obiettivi di sviluppo, come mostra un nuovo progetto in Guatemala.

Passo dopo passo

Il progetto a Chiquimula, una zona a est di Città del Guatemala, è iniziato in febbraio 2018. La minoranza Chortí Maya vive in questa regione rurale caratterizzata da estrema povertà. Molti genitori non possono permettersi di mandare a scuola i loro figli e quindi tengono a casa soprattutto le bambine. Oltre a ciò, i genitori non sono sensibilizzati sulla necessità di una formazione scolastica e fanno poco per incoraggiarla; quando un bambino abbandona la scuola, non lo considerano un fatto particolarmente negativo.

A Chiquimula frequentare una scuola non vuol dire necessariamente imparare qualcosa: le competenze di lettura, scrittura e aritmetica della maggior parte degli scolari sono al di sotto della media. Al termine della scuola primaria, solo il 12 per cento dei bambini sa leggere e scrivere a sufficienza e soltanto il 3 per cento conosce abbastanza bene la matematica. I motivi sono svariati: gli insegnanti hanno scarse conoscenze dei metodi per trasmettere in modo valido le materie scolastiche. A ciò si aggiunge che sono costretti a insegnare ad alunni di diversi livelli nella stessa classe. Il ministero dell’istruzione finge di non vedere queste difficoltà e non offre il sostegno necessario né agli insegnanti né ai genitori.

«Garantire una formazione inclusiva, equa e di qualità elevata e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.»

La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini e la sua organizzazione partner locale Fundacion Educativa Fe y Alegría intendono superare con la stretta collaborazione del ministero dell’istruzione le carenze del sistema scolastico. Il piano scolastico nazionale va adattato e si deve fornire un sostegno a genitori e insegnanti. Inoltre, bisogna preparare meglio gli insegnanti perché possano applicare con successo il piano scolastico adattato. Anche i genitori vanno sensibilizzati sull’importanza della formazione per il futuro dei loro figli. I casi di bambini che minacciano di abbandonare la scuola vanno trattati singolarmente in collaborazione con i genitori, gli insegnanti e la direzione scolastica. Questo progetto consente a 2500 bambini di 24 scuole coinvolte una buona formazione di base ed è un passo avanti verso la «formazione per tutti entro il 2030».

Altri articoli di Romina Bösch