Condizioni generali di contratto

Ultimo aggiornamento: 1o marzo 2016

I. Campo d’applicazione

Le presenti Condizioni generali di contratto (di seguito CGC) regolano tutti i rapporti giuridici tra il cliente e la Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini, Kinderdorfstrasse 20, CH-9043 Trogen (di seguito Fondazione). Le presenti CGC sostituiscono qualsiasi altra CGC precedente della Fondazione viene. Le presenti CGC sono disponibili e possono essere stampate dal sito della Fondazione.

La Fondazione si riserva il diritto di apportare modifiche alle presenti CGC in qualsiasi momento. Fa fede la versione valida al momento della stipula del contratto. Il cliente è tenuto a informarsi personalmente a riguardo.

Eventuali disposizioni diverse da quanto stabilito nelle presenti CGC saranno considerate vincolanti soltanto se concordate per iscritto dalle parti.

II. Negozio online

1 Stipula del contratto / prezzo

1.1 Il contratto si intende stipulato con l’inoltro dell’ordine da parte del cliente. I prodotti e i prezzi nel negozio online valgono come offerta. La stipula del contratto viene confermata al cliente tramite e-mail.

1.2 Con l’invio dell’ordine il cliente conferma di avere più di 18 anni.

1.3 Con il proprio ordine il cliente accetta come vincolati ai fini della stipula del contratto i prezzi indicati comprensivi di IVA, le condizioni e le descrizioni dei prodotti pubblicati nel negozio online. Con il proprio ordine il cliente accetta le presenti CGC.

1.4 La Fondazione si riserva il diritto di apportare modifiche ai prezzi e all’assortimento nonché di correggere eventuali informazioni errate. I colori effettivi dei prodotti potrebbero essere leggermente diversi a causa della distorsione provocata dall’immagine elettronica.

2 Cancellazione

2.1 Il cliente può recedere dal contratto soltanto se tale recesso viene espressamente accettato dalla Fondazione. In tal caso il cliente sarà tenuto a corrispondere un importo pari al 20% del prezzo di acquisto.

2.2 Nel caso di acquisti appartenenti alla categoria «Biglietti di auguri di Natale per aziende» con scritte o stampe personalizzate, in caso di recesso dal contratto il cliente sarà tenuto a versare l’intero prezzo di acquisto.

3 Spedizione / consegna

3.1 La spedizione della merce viene effettuata tramite posta all’indirizzo di consegna in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein indicato al momento dell’ordine. I clienti di altri paesi potranno richiedere l’invio della merce presso il proprio domicilio a condizioni di consegna speciali.

3.2 I costi di spedizione variano a seconda della quantità, delle dimensioni e del peso della spedizione. Normalmente ammontano a CHF 10.00 per ogni ordine.

3.3 Nel caso la spedizione comprenda soltanto dei set di cartoline, il costo totale di spedizione e imballaggio è pari a CHF 3.50.

3.4 In caso di prodotti ingombranti sarà applicata una maggiorazione di CHF 15.00.

3.5 La consegna viene effettuata solitamente entro sette - dieci giorni lavorativi. Le informazioni fornite circa i termini di consegna non sono vincolanti.

3.6 Il cliente verrà informato qualora vi siano problemi con la consegna dei prodotti. La Fondazione si riserva il diritto di effettuare spedizioni parziali addebitando in fattura soltanto una volta i costi di spedizione.

4 Donazione

4.1 Il cliente può scegliere di arrotondare il prezzo di acquisto. L’importo dell’arrotondamento verrà considero una donazione, ovvero un contributo volontario da parte del cliente.

5 Diritto di restituzione

5.1 Il cliente ha la facoltà di restituire la spedizione alla Fondazione entro sette giorni dalla ricezione, allegando la fattura. I costi di reso sono a carico del cliente.

5.2 Non è consentita la restituzione di merce usata, aperta o personalizzata, nonché di CD, DVD o video.

5.3 Qualora nella fornitura sia presente della merce non ordinata, il cliente è tenuto a informare tempestivamente la Fondazione e a restituire la merce. Il cliente si assumerà i rischi legati alla restituzione della merce ma il costo sarà a carico della Fondazione.

III. Manifestazioni (affitto delle stanze e vitto)

1 Stipula del contratto

1.1 Il contratto si intende stipulato con la firma da parte di entrambe le parti dell’accordo di prenotazione.

1.2 Nel caso vengano richieste prestazioni che non sono previste nell’accordo di prenotazione, verranno applicati i prezzi di listino della Fondazione.

2 Cancellazione

2.1 Nel caso la manifestazione venga annullata e il cliente receda dal contratto, quest’ultimo dovrà corrispondere un importo percentuale rispetto al totale della fattura, come di seguito indicato. In caso di recesso

  • fino a tre mesi prima della data di arrivo: 0%
  • fino a un mese prima della data di arrivo: 40%
  • fino a sette giorni prima della data di arrivo: 70%
  • successivamente: 100%

2.2 Le stanze prenotate che durante l’evento non saranno occupate o saranno occupate soltanto in parte, dovranno essere pagate a prezzo intero. Questa disposizione vale anche in caso di arrivo in ritardo o partenza anticipata.

3 Numero di partecipanti, assegnazione delle stanze e materiale di supporto

3.1 Il numero definitivo di partecipanti che usufruiranno di vitto e alloggio dovrà essere comunicato alla Fondazione al più tardi cinque giorni lavorativi prima della manifestazione. Qualora il numero di partecipanti non confermati sia inferiore al 5% del totale iniziale, il cliente otterrà un rimborso. Nel caso in cui il numero di partecipanti non confermati sia maggiore, il cliente sarà tenuto a corrispondere l’intera cifra.

3.2 Qualora il numero di partecipanti sia notevolmente inferiore rispetto a quanto concordato, la Fondazione si riserva il diritto di modificare l’assegnazione delle stanze senza corrispondere alcun indennizzo.

3.3 Il cliente è tenuto a comunicare alla Fondazione almeno dieci giorni prima della manifestazione le proprie scelte per quanto riguarda menu, bevande, sedie, utilizzo di materiali di supporto tecnici e decorazione della sala.

4 Suggerimenti relativi alla manifestazione e responsabilità del cliente

4.1 Il cliente è tenuto a sottoscrivere e garantire personalmente le assicurazioni necessarie per la propria manifestazione, i partecipanti e i relativi delegati.

4.2 Il cliente e i suoi partecipanti sono tenuti a rispettare le norme antincendio della Fondazione, in particolare sono tenuti a mantenere libere le vie di fuga all’interno dell’edificio e nelle aree esterne.

4.3 Il cliente è tenuto a garantire il rispetto delle regole del Villaggio da parte dei suoi partecipanti. È vietato l’utilizzo di materiali facilmente infiammabili. Gli animali sono ammessi previa autorizzazione della Fondazione.

4.4 Il cliente e il relativo partecipante sono a conoscenza delle regole inerenti la tutela dell’infanzia previste per i visitatori della fondazione e si impegnano a osservarle. Durante la permanenza nel villaggio per bambini devono tenere un comportamento che consideri la dignità e l’integrità dei bambini e degli adolescenti presenti.

4.5 In caso di soggiorni di gruppo, il cliente è tenuto a nominare un responsabile, che veglierà al rispetto delle norme di sicurezza indicate dalla Fondazione e delle regole del villaggio.

4.6 Il cliente si assume ogni responsabilità per quanto riguarda i suoi partecipanti, le parti terze da lui incaricate e il materiale che porta con sé. La Fondazione declina ogni responsabilità.

4.7 Il cliente si assume ogni responsabilità in caso di danni o perdite che interessano gli edifici e gli arredamenti così come l’inventario della Fondazione.

4.8 Qualora il cliente o i suoi partecipanti ostacolino o compromettano il normale svolgimento delle attività della Fondazione, la Fondazione si riserva il diritto di disdire il contratto in qualsiasi momento e richiedere al cliente il versamento di tutte le somme dovute. Alcuni dei motivi che possono giustificare una risoluzione del contratto di questo tipo sono, ad esempio, la comunicazione di informazioni non complete o non veritiere circa il contenuto o lo svolgimento della manifestazione.

IV. Disposizioni comuni per il negozio online e le manifestazioni

1 Pagamento

1.1 La valuta del contratto e delle fatture è il franco svizzero (CHF). Tutti i prezzi si intendono inclusivi dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) definita per legge.

1.2 I mezzi di pagamento accettati sono

  • polizza di versamento
  • carte di credito (solo per donazioni online)
    • MasterCard
    • VISA
  • PostFinance Card (solo per donazioni online)
  • bonifico bancario o postale.

1.3 Le fatture sono esigibili e pagabili senza sconti entro 30 giorni dalla data della fattura (giorno di scadenza). In caso di pagamento ritardato senza sollecito, il cliente sarà tenuto a corrispondere interessi di mora pari al 5% all’anno.

1.4 In caso di ritardo nel pagamento e qualora non sia ancora stata fornita la prestazione, la Fondazione è autorizzata a recedere dal contratto in qualsiasi momento tramite comunicazione scritta. La Fondazione si riserva inoltre il diritto di risarcimento nei confronti del cliente, in particolare in caso di cancellazione come previsto agli articoli II, comma 2 e III, comma 2.

2 Garanzia per vizi

2.1 Fatte salve le disposizioni di cui al punto 2.2, la Fondazione esclude ogni responsabilità per quanto concerne le merci e le prestazioni del negozio online e delle manifestazioni.

2.2 La garanzia per difetti della cosa ha una validità di due anni ai sensi dell’art 210 CO. La Fondazione, a sua scelta, potrà decidere di accomodare la merce difettosa o sostituirla. Qualora non sia possibile completare la riparazione o effettuare la spedizione dell’oggetto sostitutivo entro termini adeguati, la Fondazione è autorizzata a modificare il contratto. Rispendendo la merce, il cliente riceverà il rimborso del prezzo di acquisto.

3 Diritto applicabile e foro di competenza Tutti i rapporti giuridici tra il cliente, i suoi partecipanti, collaboratori e incaricati sono regolati dal diritto svizzero. Il foro competente per qualsiasi controversia derivante da tali rapporti giuridici è Trogen AR, Svizzera. La Fondazione è autorizzata a perseguire in giudizio il cliente, i suoi partecipanti, collaboratori e incaricati presso il foro competente della loro residenza o della sede aziendale o presso qualsiasi altro foro competente.