Progetti
Svizzera
Approccio
e temi
qualità
Per insegnanti,
giovani e
bambini
Posti
vacanti
“Durante lo scambio ho notato che tutti i bambini sono simili. Anche se siamo cresciuti in un paese diverso e con una lingua diversa."
Altri progetti
educativi
« Molti temi trattati nel Villaggio dei bambini spesso non trovano riscontro nella vita di tutti i giorni. È così importante parlare di valori, cultura e discriminazione. »
Lavoro educativo
extrascolastico
Nei nostri progetti radiofonici sul tema del genere, i giovani si confrontano con i ruoli di genere e l’uguaglianza e mettono in discussione pregiudizi e stereotipi. "Parliamo di genere" sensibilizza alla diversità e all'interazione rispettosa reciproca e prende posizione contro il sessismo e la discriminazione. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per l'integrazione e le pari opportunità del Canton San Gallo ed è accessibile a tutte le scuole sangallesi. Interessato?
In questo progetto radiofonico sul tema del genere, ragazze* e ragazzi* si occupano di ruoli di genere e uguaglianza e mettono in discussione pregiudizi e stereotipi. "Parliamo di genere" sensibilizza alla diversità e all'interazione rispettosa reciproca e prende posizione contro il sessismo e la discriminazione. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per l'integrazione e le pari opportunità del Canton San Gallo ed è accessibile a tutte le scuole sangallesi. Interessato?
Democrazia significa decidere, partecipare e avere voce in capitolo. Alla conferenza dei giovani Jugendkonferenz!SGAIAR*, dal 27 novembre al 1 dicembre 2023, i giovani si incontreranno per la prima volta in un parlamento e impareranno cosa significa contribuire a plasmare la comunità e assumersi la responsabilità delle decisioni comuni. Quattro classi delle scuole superiori possono sperimentarlo. Sei una di queste classi scolastiche?
Vinci un servizio radiofonico sul tema della "coesistenza pacifica" con la tua classe.
"Il futuro dell'Europa" è stato il tema del Forum europeo della gioventù di Trogen (EYFT) di quest'anno nel Villaggio dei bambini. Una settimana ricca di spunti e discussioni interessanti sul futuro dell’Europa. 100 giovani. 10 paesi. 7 giorni. E un'esperienza indimenticabile.
Pace, migrazione e diritti umani. Temi che colpiscono più che mai i nervi dei tempi con la guerra in Ucraina. Dal 9 al 22 luglio 2023 i giovani svizzeri hanno discusso questi temi con i loro coetanei provenienti da diversi paesi. Per creare un mondo migliore insieme come “Ribelli per la Pace”.
Pubblicheremo qui la registrazione per il 2024.
Interattivo e creativo per la pace e i diritti umani - nell'ambito del progetto "I colori della pace", che si è svolto quest'anno dal 27 luglio al 10 agosto, giovani e giovani adulti svizzeri e i loro coetanei provenienti da diversi paesi del Medio Oriente si sono incontrati . Hanno avuto l'opportunità di affrontare temi di convivenza pacifica nei workshop.
Pubblicheremo qui la registrazione per il 2024.