kinder_spielen_im_kinderdorf_-_wer_wir_sind_-_stiftung_kinderdorf_pestalozzi

Chi siamo

La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini

Quello che è sorto nel 1946 come gesto umanitario della Svizzera a causa della sofferenza degli orfani di guerra in Europa è oggi un’organizzazione svizzera no profit unica nel suo genere, che si impegna per i bambini e gli adolescenti in Svizzera e in dodici paesi.

Promuoviamo metodi di apprendimento partecipativi, nonché la formazione professionale e continua del personale docente e ausiliario. I nostri progetti sono radicati nelle rispettive comunità locali e insegnano la comprensione reciproca e la tolleranza - anche in aree caratterizzate da tensioni etniche. Integrano i bambini aventi esigenze educative o di sostegno speciali e si focalizzano sui diritti dell’infanzia. Istruiscono le nostre organizzazioni partner, promuovono il pensiero critico e pongono l’accento sulla parità di genere e sull’empowerment delle ragazze, nonché sullo scambio interculturale.

«Costruiamo un mondo per bambini»

Il nostro impegno per il mondo

Standoci a cuore le pari opportunità, ci impegniamo per l’accesso ad un’istruzione di qualità per bambini e adolescenti in 12 Paesi. Le sfide sono però diverse a seconda del contesto: diversi sono gli approcci risolutivi se si punta a superare gli ostacoli per i bambini delle minoranze etniche e linguistiche, se si procede all’empowerment delle ragazze, se si punta a ridurre le quote di abbandono scolastico, se si vuole migliorare la qualità delle lezioni o se si punta ad integrare a scuola i bambini con esigenze educative e di sostegno speciali.

Il nostro impegno per la Svizzera

Il Villaggio per bambini di Trogen è un luogo d’incontro per bambini e adolescenti con diversi background e provenienti da vari contesti. Durante appositi campi e settimane di progetti, essi imparano con i propri coetanei e affrontano argomenti quali la robotica o la competenza mediatica conformemente alla loro età. Scoprono cosa significano diversità e differenza nella quotidianità, acquisiscono competenze rilevanti nella risoluzione dei conflitti e affrontano temi quali democrazia e politica. Naturalmente anche il gioco, la cultura e lo sport sono parte integrante di tutto questo. Fanno esperienza diretta di tutti questi argomenti e interiorizzano così quello che hanno appreso.

La nostra mission

Un mondo in cui i bambini imparino e ridano in libertà e in pace. Questo è quello che desideriamo ed è quello per cui ci impegniamo ogni giorno, in Svizzera e in dodici Paesi in tutto il mondo.

Le nostre radici e i nostri valori

Le nostra fondamenta sono i valori del nostro fondatore, Walter Robert Corti: rispetto, giustizia, tolleranza ed apertura. Alla stregua del credo dell’uomo che ha dato il nome alla nostra Fondazione, Johann Heinrich Pestalozzi, ci concentriamo sull’equa educazione di testa, cuore e mani.

Le attività della Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini sono cambiate con il passare del tempo allo stesso modo che il mondo e le sfide della società. La Fondazione continua a rimanere fedele alla visione della generazione fondatrice, ossia la creazione e il rinforzo delle fondamenta volte a creare una convivenza pacifica mediante il lavoro pedagogico con i giovani.

Agiamo sulla base dei diritti umani e dell’infanzia e sosteniamo il diritto ad uno sviluppo autodeterminato. Ci impegniamo altresì per le pari opportunità e per la giustizia sociale, nonché per l’uguaglianza tra donne e uomini. E puntiamo ad uno sviluppo sostenibile.

kinder_in_thailand_im_schulzimmer_-_wer_wir_sind_-_stiftung_kinderdorf_pestalozzi

Certificazione ZEWO, un impegno all’efficacia

In qualità di organizzazione certificata ZEWO, abbiamo assunto l’impegno di impiegare responsabilmente il denaro delle donazioni. La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini è finanziata per circa l’80% da donazioni private. Alla pagina «Finanziamento» troverete ulteriori dettagli in merito. Monitoriamo e valutiamo sistematicamente l’efficacia del nostro impegno.

I vostri referenti

Qui troverete informazioni sui vostri referenti e sui nostri Consigli della Fondazione.

La nostra rete

Siamo parte di diverse reti.

Certificazioni

La vostra donazione conta, garantito