La Fondazione Pestalozzi per i Bambini è convinta che l'innovazione possa contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo in modo più rapido ed economico. Per questo motivo, nel 2023 ha istituito il Fondo per l'innovazione per promuovere e testare idee progettuali promettenti. I vincitori del 2025 sono stati scelti alla fine di aprile.
Quest'anno hanno presentato domanda per il Fondo per l'innovazione 14 organizzazioni provenienti da nove Paesi e quattro continenti. Gli approcci variavano dagli orti scolastici come laboratori di apprendimento interdisciplinari alle piattaforme di apprendimento digitale per l'insegnamento multilingue e la pedagogia del trauma nelle aree di conflitto.
Fondo per l'innovazione 2025: i vincitori
In un processo decisionale a più fasi, la giuria composta da 7 membri ha selezionato due progetti come vincitori:
- il Centro macedone di educazione civica (MCEC) della Macedonia settentrionale intende sviluppare giochi di apprendimento digitali e attività ludiche per aiutare gli alunni a sviluppare la cosiddetta "mentalità della crescita". Questo approccio ludico intende promuovere la perseveranza, incoraggiare i ragazzi a sperimentare nuove strategie e ispirarli a vedere il fallimento come un'opportunità per imparare e migliorare.
- L'Organisación de Estados Iberoamericanos (OEI) del Guatemala svilupperà delle cassette degli attrezzi per la scrittura creativa. Queste cassette degli attrezzi per le classi dalla quarta alla sesta sosterranno gli insegnanti nell'implementazione in classe e miglioreranno le capacità di scrittura creativa degli alunni a lungo termine.

Come funziona il concetto
I progetti di innovazione attraversano quattro fasi basate sul processo di design thinking: Ideazione, prototipazione, sperimentazione e normalizzazione. La prima fase si conclude con le proposte di progetto presentate. In questa fase, le organizzazioni locali hanno analizzato i gruppi target e le loro esigenze, hanno identificato un problema da risolvere e hanno presentato il loro approccio innovativo alla soluzione.
Ad agosto inizia la fase di prototipo, della durata di tre mesi, in cui viene sperimentata una versione semplice e di facile attuazione dell'idea per comprendere meglio i limiti della soluzione e i problemi associati.
Nella fase di sperimentazione, che dura al massimo 9 mesi, viene testato il prodotto completo, tenendo conto dei risultati chiave della fase prototipale. Se un'innovazione si dimostra vincente e scalabile, può essere trasferita in un progetto regolare della Fondazione Pestalozzi per l'Infanzia come parte della fase di normalizzazione.

Sviluppo concreto della qualità nel settore dell'istruzione
I risultati dei primi anni hanno sottolineato l'enorme potenziale che giace latente nelle numerose organizzazioni partner di tutto il mondo quando si tratta di affrontare problemi ed esigenze locali specifiche in modo economicamente vantaggioso.
Ad esempio, il Centro serbo per la pedagogia interattiva (CIP) ha sviluppato un software nell'ambito del Fondo per l'innovazione che semplifica l'autovalutazione, consente una gestione scolastica basata sui dati e migliora la cooperazione con le autorità scolastiche.
Lo strumento digitale chiamato "Self-Evaluation for Quality Improvement" è anche un ottimo esempio in termini di scalabilità: lo strumento è disponibile gratuitamente per tutte le scuole del Paese sul sito web del Ministero dell'Istruzione.