Scambio interculturale
scambio
Buono a
conoscere
Tutti i dati
Dati chiave
Luogo, durata e costi del progetto
Il programma di scambio interculturale si svolge presso il Villaggio Pestalozzi per bambini di Trogen (AR) e dura da 5 a 15 giorni. I costi possono essere stimati in base alla richiesta di informazioni.
Contenuti e destinatari
Il programma è rivolto a scuole primarie, secondarie, intermedie e professionali, nonché ad aziende di formazione e gruppi di giovani. Acquisirete conoscenze e competenze relative alla comunicazione interculturale, all'identità e ai valori, alla discriminazione, all'esclusione, al coraggio civile, ai diritti dei bambini/umani, alla cooperazione e alla gestione dei conflitti.
Contenuti didattici
La realizzazione dei corsi si basa sugli approcci metodologici sperimentati nell'ambito dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESD): Partecipazione, azione, esperienza e avventura. Nel nostro lavoro, ci basiamo sugli obiettivi e sulle linee guida di Curriculum21 su temi come l'etica, i diritti dei bambini, la discriminazione, la tolleranza, la religione e la società.
Competenza e
conoscenza
Autocompetenza
Il progetto promuove la ricerca e la consapevolezza della propria identità e dei propri valori. I partecipanti provano ad affrontare le sfide in modo indipendente e a gestirle in modo costruttivo. Possono riconoscere i punti di vista degli altri, ma anche rappresentare e riflettere sui propri valori.
Competenze sociali
Lo scambio promuove competenze sociali interdisciplinari, in particolare la capacità di costruire relazioni, cooperare e gestire i conflitti. L'attenzione si concentra sulla gestione della diversità sociale: comprendere la diversità come arricchimento, riconoscere le somiglianze e le differenze delle persone e trattare gli altri con rispetto.
Capacità di riflessioneI partecipanti imparano a essere consapevoli dei propri sentimenti e bisogni e a formularli apertamente e in modo adeguato alla situazione. Gli esercizi di riflessione permettono di assumere altre prospettive, di guardare alle proprie opinioni da lontano e di ripensarle.
Competenze linguistiche
La lingua di comunicazione negli scambi con i giovani stranieri è l'inglese. L'uso dell'inglese nella vita quotidiana riduce le barriere linguistiche e promuove l'interesse per la lingua straniera come utile mezzo di comunicazione.